
By Lucia Fanizza
Read or Download Autorità e diritto. L'esempio di Augusto PDF
Similar history_2 books
Seventh-Century Popes and Martyrs: The Political Hagiography of Anastasius Bibliothecarius
This choice of Latin texts, released in a brand new version with an English translation, attracts at the wealthy hagiographical corpus of Anastasius, papal diplomat, secretary and translator in past due ninth-century Rome. The texts obstacle debatable figures: Pope Martin I (649-653), whose competition to the imperially-sponsored doctrines of monenergism and monothelitism observed him exiled to Cherson the place he died in 654, and Maximus the Confessor, an jap monk condemned to endure amputation and exile to Lazica for comparable purposes in 662.
- Indian Doctors in Kenya, 1895–1940: The Forgotten History
- The Bells of Russia: History and Technology
- British Sociology’s Lost Biological Roots: A History of Futures Past
- Die Slaven im Mittelalter
Extra info for Autorità e diritto. L'esempio di Augusto
Sample text
Cfr. U l p . reg. 12: Fideicommissa non per formulam petuntur, ut legata, sed cognitio est Romae quidem consilium aut praetoris, qui fìdeicommissarius vocatur, i n provinciis vero praesidum provinciarum. Oltre nt. 74. , Dig. 32; Gai. 278; Suet. Cl. 1. Con T i t o a un solo pretore sarebbero state affidate queste questioni. I temi qui affrontati vengono analiticamente discussi da D . Johnston, The Roman Law of Trusts, O x f o r d , 1988, secondo una ricostruzione rigorosamente storica che non indulge a dogmatismi o a slittamenti modernizzanti che spesso si riscontrano, nonostante le apparenze, anche nella bibliografìa italiana più recente.
Una definizione ineludibile, visto che Augusto dichiarava nelle Res Gestae di detenere uri auctoritas che lo poneva i n una posizione di preminenza rispetto agli a l t r i . L'autorità del principe, fondamento dell'attività respondente, non limitava i suoi effetti solo a questa modalità di produzione del diritto, ma, attraverso essa, lo connotava nel suo insieme. Uauctoritas iuris si modificava e diveniva maior perché si incontrava con Xauctoritas principis, anche attraverso l'esercizio da parte dei giuristi del ius publice respondent.
87, 93.